Il futuro dell’energia si incontra a KEY
KEY- The Energy Transition Expo, l´evento di IEG (Italian Exhibition Group) di riferimento in Europa, Africa e bacino del Mediterraneo che si chiude oggi alla Fiera di Rimini infrangendo i suoi stessi record.

E’ terminata anche questo anno la nostra presenza in Fiera a #KeyEnergy2025.
Mentre il settore cambia e matura abbiamo deciso nel difficile 2024 di aggiungere due linee di sviluppo ed investimento complementari con la nostra attività per lo sviluppo di grandi progetti fotovoltaici, che prevede ora 20 progetti per 1,2 GW presentati. Da una parte abbiamo costituito una nuova filiera di società per progettare e presentare grandi progetti BESS connessi alla rete su stazioni benestariate e stalli da 380. Una strategia costosa, ma che pensiamo sia la migliore. Abbiamo quindi con Rinascita Holding attualmente oltre 2 GW di progetti, di cui tre per ca. 800 MW già presentati e detenuti.
Dall’altra parte abbiamo cercato di irrobustire la relazione con i nostri partner di investimento di Oxy Capital per promuovere una filiera di piantagioni di olivo superintensivo dentro impianti fotovoltaici (ed anche fuori) connessa in filiera con Olio Dante (che è detenuto da Oxy). Questa è la proposta, unita alla necessaria consulenza e sviluppo, che abbiamo portato quest’anno in fiera: la nostra nuova società Oxy Capital EOS Energia Olio Solare Società Agricola A.R.L.
L’idea è semplice: creare una rete di piantagioni di olivo superintensivo, in Italia, gestite unitariamente e in filiera con Olio Dante, per produrre un olio garantito e tracciato che in parte sia ottenuto da impianti agrivoltaici interfilari pienamente efficienti. E’ in sostanza l’unione di due progetti industriali autonomi, e pensiamo che sia vantaggiosa per l’ambiente, l’indipendenza alimentare ed energetica.
E’ stata una bella esperienza, una notevole presenza allo Stand e qualificata, molti utili incontri e il calore di una comunità che va nella stessa direzione e si rispetta. Il nostro gruppo di lavoro è stato presente quasi al completo e come sempre ciò ha contribuito a rafforzarne la coesione.
