IL CLIMA STA CAMBIANDO, E TU?

Le sfide del Green Med abbracciano quattro macro aree di intervento fondamentali per i temi della sostenibilità e per le imprese attrici del Green Med: Miniere Urbane, Acqua, Energia e Biocittà.

Missioni precise si rinnovano di anno in anno per sviluppare iniziative volte alla cooperazione e al progresso per il pianeta e le comunità che lo abitano.

Il Giardino Intelligente: natura, innovazione e comunità al Green Med 2025

Dal 28 al 30 maggio abbiamo partecipato, insieme ad Assoverde, alla sesta edizione del Green Med Expo & Symposium presso la Mostra d’Oltremare di Napoli. Un evento strategico e visionario, punto d’incontro tra imprese, istituzioni, ricerca e professionisti impegnati nella transizione ecologica.

In questa cornice dinamica e ricca di stimoli abbiamo avuto il piacere e l’onore di contribuire alla progettazione e realizzazione de “Il Giardino Intelligente”, uno spazio concepito per immaginare e raccontare nuove prospettive del verde urbano. Non un semplice allestimento, ma un progetto che integra tecnologia, sostenibilità e intelligenza artificiale per dare forma a un’idea di città più resiliente, verde e inclusiva.

Un’esperienza immersiva e concreta

All’interno dello Stand Assoverde (Pad. 5), Il Giardino Intelligente si è proposto come un laboratorio vivo e interattivo, capace di mostrare, attraverso esempi pratici, come la progettazione del verde possa evolvere grazie a soluzioni smart, adattive e orientate al futuro. Abbiamo messo in scena modalità e tecniche per una gestione intelligente degli spazi verdi urbani, capaci di rispondere ai cambiamenti climatici e alle esigenze delle comunità locali. Sensori ambientali, algoritmi predittivi, sistemi di irrigazione automatizzati e un approccio ecosistemico al disegno del paesaggio hanno dialogato all’interno di uno spazio progettato per essere al tempo stesso educativo, replicabile e poetico.

Una rete per il cambiamento

Il progetto è stato reso possibile grazie a una sinergia virtuosa tra soggetti pubblici e privati, con il coinvolgimento di oltre 10 partner, tra cui AIAPP – Associazione Italiana Architettura del Paesaggio e UCCRN Education, con cui condividiamo l’impegno per una rigenerazione urbana a base verde e per il riposizionamento strategico del Sud Italia all’interno della transizione ecologica europea.

Il Giardino Intelligente è uno spazio effimero, ma il suo messaggio guarda lontano.


In un momento in cui le città cercano nuovi equilibri tra natura e abitato, questo giardino si propone come modello replicabile di paesaggio consapevole in cui la progettazione non è un gesto decorativo referenziale ma un atto ecologico.Il Giardino interpreta gli spazi aperti come strumenti concreti di rigenerazione urbana, ambientale e paesaggistica e l’Intelligenza come applicazione di pratiche che si prendano cura dei fondamenti dell’equilibrio ecologico:

SUOLO

Il giardino parte da ciò che è invisibile: un terreno non impermeabilizzato, rigenerato con tecniche di decompattazione e arricchito da compost naturale è fondamentale per promuovere la vita microbica e la salute dell’intero ecosistema vegetale.

ACQUA

Gestire l’acqua in modo intelligente attraverso sistemi di drenaggio naturale, vasche di raccolta e irrigazione passiva, consente di ridurre gli sprechi e di contribuire al raffrescamento del microclima

VEGETAZIONE

La scelta della componente vegetale deve tener conto di una stratificazione verticale (erbacee, arbustive, alberature ) e delle dinamiche evolutive del sistema, prevedendo una crescita adattativa nel tempo.

BIODIVERSITA’

Il giardino è un habitat aperto: rifugi per insetti impollinatori, fioriture scalari, siepi e arbusti offrono nutrimento e riparo alla fauna urbana.

CLIMA

Il giardino è di per sé una vera e propria “macchina climatica”: ombreggiatura naturale, l’evapotraspirazione e l’uso mirato di superfici permeabili aiutano a mitigare l’effetto isola di calore urbana e l’infiltrazione delle acque meteoriche.

Il futuro è verde (e intelligente)

Ci portiamo a casa un’esperienza intensa, nuovi stimoli progettuali e la consapevolezza che l’innovazione nel paesaggio non è una possibilità, ma una responsabilità.

La nostra partecipazione al Green Med 2025 ha rappresentato non solo un’occasione per esporre risultati, ma anche un’opportunità per confrontarci con altri attori della filiera e contribuire alla costruzione di un nuovo immaginario urbano, dove la natura e l’innovazione non sono in antitesi, ma parte di una stessa visione.

👉 Vuoi scoprire di più sul progetto?
Rivivi Il Giardino Intelligente con un clic: bit.ly/3FgyLPA

Progetto Verde ® Copyright 2024 All Rights Reserved | Made with ❤ by Cactus Farm srl